FRANCESCO LONDONIO (1723-1783)
Titolo: “Paesaggio Pastorale”
Anno di realizzazione: 1750 circa
Tecnica: Olio su tela
Misure: 38 x 43 cm
Cornice: 56 x 61 cm
Firmato: No
Archiviato: No
Stato di conservazione: Buono
Restauri: nessuno
Bellissimo dipinto ad olio su tela dell’artista Francesco Londonio (1723 – 1787), raffigurante un paesaggio al tramonto con scena pastorale.
In questo dipinto il Londonio mette in risalto la sua abilità nel dipingere i paesaggi rurali per il quale è diventato famoso e facilmente riconoscibile.
La cornice applicata è in legno dorato e laccato.
Provenienza: collezione privata.
Certificato di autenticità di Arcadia Antichità.
Perizia già confermata verbalmente dallo storico dell’arte Andrea Del Guercio. Su richiesta, a pagamento, è possibile far realizzare il documento scritto.
Londonio Francesco
(Milano, 1723 – 1783)
Francesco Londonio fu un pittore italiano, i cui dipinti famosi furono noti nel Settecento nell’ambiente delle famiglie aristocratiche milanesi. Abile nel ritrarre paesaggi, persone, animali e scene di genere, si dimostrò anche esperto nell’incisione. Fu inoltre uno dei più apprezzati esponenti dell’arte lombarda, della corrente della “pittura della realtà”.
Il pittore Londonio nacque a Milano nel 1723 da una nobile famiglia di origine spagnola, durante gli anni della formazione ebbe modo di frequentare diversi studi d’arte: in particolar modo in Inghilterra dove apprese le tecniche paesaggistiche ed in Italia, a Napoli, a Roma e naturalmente a Milano. Nella sua città d’origine ebbe come mentori F. Porta e Giovanni Battista Sassi, dai quali apprese soprattutto l’eleganza della pittura, il tratto delicato e l’armonia cromatica ma fra i suoi ispiratori citiamo il Grechetto e Rosa da Tivoli che ebbe modo di osservare durante i soggiorni romani e partenopei.
La sua fama crebbe in particolar modo a Milano, presso le famiglie facoltose ed aristocratiche dove divenne noto come ritrattista. Nella ritrattistica Londonio mostrò un certo talento, tuttavia egli preferiva ritrarre gli animali, le scene di genere e nel complesso dipingere paesaggi rurali all’aperto.Un dipinto famoso, molto particolare, è quello che ritrae un presepio composto di una trentina di figure lignee dipinte. L’opera fu realizzata per la Chiesa di San Marco a Milano (1750).
Fra gli altri dipinti famosi del Londonio ricordiamo alcune acqueforti di soggetto campestre (1759-1782) dodici delle quali furono dedicate al conte Firmian, governatore del Ducato di Milano.
Una commissione molto importante, Londonio l’ebbe dall’Imperatrice Maria Teresa d’Austria che lo volle come scenografo al teatro della Scala.
Londonio si spense nel 1783 a Milano.
Molte delle sue opere attualmente si trovano nella pinacoteca di Brera, nella Pinacoteca Ambrosiana, nelle Civiche raccolte d’arte antica del Castello Sforzesco e nella Calcografia Nazionale di Roma.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.