Antiquariato: cos’è e come riconoscere quello autentico

Antiquariato: cos’è e come riconoscere quello autentico, Arcadia antichità è lo specialista che saprà consigliarvi per la vostra compravendita

Riconoscere un vero pezzo di antiquariato è molto difficile: ecco una guida per riconoscere al meglio un pezzo di antiquariato.

Ci sono cose che, nel tempo, non cambiano. Altre che, ogni giorno che passano, acquistano un valore inestimabile e, perché no, prezioso.

Riconoscere un vero pezzo di antiquariato è molto difficile, benché vi siano delle soglie temporali che sono utilizzate per far si che i beni possano entrare sotto la sfera di influenza dell’antiquario: cinquant’anni o cento anni (nel caso degli USA, scelti per fare la distinzione tra il pre e il dopo rivoluzione). La conoscenza dei canoni stilistici e delle caratteristiche strutturali e qualitative del periodo relativo al pezzo con cui ci si sta interfacciano è fondamentale: ad esempio, nel mobile italiano l’ossatura portante, sotto la lastronatura o impiallacciatura, è generalmente in legno tenero a secondo delle regioni di provenienza, sono di pioppo, abete, olmo, etc.). Si deve tener presente che la lastronatura o l’impiallacciatura è generalmente (salvo mobili italiani con fattura straniera) in radica o noce venato, olivo, mogano, palissandro, acero, pero.