orologio-sevres-francia-periodo-napoleone-iii
orologio sevres- Francia-periodo Napoleone III

Anche gli OROLOGI hanno una storia: nacquero alla fine del 1200 i primi orologi da tavolo caratterizzati da un sola lancetta, cioè quella delle ore, ma ovviamente la precisione del minuto non esisteva, si poteva solo approssimare al quarto d’ora.

Il pendolo
Il pendolo

A prendere il posto di questi orologi da tavolo, furono i tanto amati ed eleganti orologi a pendolo, rimasti per altro un oggetto d’ arredamento di classe dei giorni nostri. La prima forma di orologio a pendolo nacque nel 1657 dove lo si realizzò per avere la massima precisione al secondo.

I primi pendoli erano costituiti da una barra, di legno o di metallo, tenuta ferma da un ‘ estremità e libera dall’ altra, dove era collocato un peso che serviva ad effettuare delle tarature per settare la precisione. Anche qui vi furono delle migliorie quando furono inventati gli scappamenti, particolari meccanismi per rendere questi orologi primitivi sempre più precisi.

Infatti nel 1670 fù inventato un nuovo meccanismo denominato a scappamento dove si passava dal meccanismo del moto alternato del pendolo, al moto rotatorio creato da una corona. Questo fù un momento di grande successo nel settore dell’ orologeria, dove i mastri orologiai si divertivano a creare e a personalizzare i pendoli che utilizzavano questo nuovo meccanismo.
Ma più tardi lo stesso inventore del pendolo, Huygens, creo il sistema a bilancere costituiti da un bilancere, un volano ed un molla , sistema che anche oggi viene adottato ma che al tempo fù applicato ai primi orologi da taschino essendo questo un meccanismo che poteva funzionare anche in movimento diversamente dagli altri che necessitavano di stabilità e perfezione.